
Tuttavia capita spesso di affrontarli in preda all’ansia o senza una precisa strategia di pianificazione e di studio. E quando ciò avviene i risultati sono sempre inferiori alle aspettative.
In sintesi, i problemi da superare quando si vuole affrontare un esame sono:
Primo Problema: La gestione dell'ansia
Paura degli esami? Ti senti stressato e temi di fare una figuraccia davanti ai tuoi colleghi?
L’ansia da esame è una reazione emotiva che può interferire con le competenze e le abilità dello studente, influenzando il risultato della prova.

Si può manifestare attraverso reazioni psicologiche di natura emozionale - come ad esempio paura o panico, nervosismo, irritabilità - cognitiva - difficoltà di concentrazione, difficoltà nel reperire le informazioni nella memoria - e neurovegetativa - sudorazione, tremore delle mani e accelerazione del battito cardiaco.
Queste reazioni psicologiche possono seriamente condizionare in modo negativo la prestazione di chi deve sostenere l’esame: ad esempio è possibile fare scena muta ad esame a causa del forte panico che si prova. E’ quindi possibile che l’ansia per un esame - sia esso l’esame finale di o un esame universitario - influenzi in modo negativo l’esito della prova stessa.
Per questo motivo un elemento fondamentale per affrontare un esame è l'acquisizione delle competenze di base nella gestione delle proprie emozioni. Grazie ad esse diventa possibile monitorare e superare i problemi di tipo psicologico che si manifestano improvvisamente prima e durante l'esame.
Secondo problema: Capire che cosa studiare
Passare un esame universitario non è solo una questione di studio: non tutte le informazioni presenti nel materiale da studiare hanno lo stesso peso.
In questa situazione i possibili problemi sono:
- Perdere troppo tempo a studiare cose che in realtà non sono rilevanti;
- Tralasciare argomenti o temi che invece sono particolarmente rilevanti all’interno dell’argomento studiato.
- Fare riferimento solo al programma formale e non conoscere o fare temi o esercizi critici per il superamento dell’esame.
Terzo problema: Organizzare lo studio
Il percorso universitario richiede un cambiamento significativo nel modo di studiare. Da una parte la quantità di corsi e di esperienze aumenta significativamente e bisogna imparare a districarsi tra lezioni, seminari e laboratori. Dall’altra si è completamente liberi nella gestione del tempo e nella pianificazione degli esami.

In questa situazione i possibili problemi sono:
- sottovalutare il tempo richiesto dai numerosi impegni che limita il tempo di studio;
- sottovalutare il tempo richiesto dalle attività integrative (tesine, ricerche, esercitazioni, ecc.) che spesso sono parte integrante della valutazione del docente
- rimandare l’inizio dello studio, rischiando poi di non riuscire a prepararsi adeguatamente per l’esame.