Le versioni per Iphone e Ipod Touch di Maturità Ok e Esame OK sono state realizzate da Nextage SrL, una start-up tecnologica.
La versione per YouTube è stata invece realizzata da Alessandra Grassi, Dottore di Ricerca presso il Dottorato in Psicologia dell'Università Cattolica di Milano.
L'applicazione è stata ideata da Giuseppe Riva e Andrea Gaggioli, docenti di Psicologia e Nuove Tecnologie della Comunicazione all'Università Cattolica di Milano.
sabato 23 febbraio 2013
sabato 16 febbraio 2013
Gestione Ansia: Come funziona
Per aiutarti a gestire le tue emozioni e ridurre al minimo l’ansia Maturità Ok ed Esame OK ti forniscono gratuitamente tre strumenti:
• Rilassamento Guidato (quattro esperienze di rilassamento guidato, della durata di cinque minuti l’una);
• Esposizione Controllata (due simulazioni dell’esperienza dell’esame, della durata di cinque minuti l’una);
• Controllo Emozionale (un esercizio per imparare a gestire oggetti, luoghi o persone che generano emozioni negative).

Puoi decidere di sperimentarli in totale autonomia o di rispondere a 4 semplici domande che ci permetteranno di proporti un percorso personalizzato in preparazione dell’esame.
In alternativa puoi sperimentarle in maniera sequenziale usando il protocollo riportato sotto.
Il protocollo prevede sei sessioni audio/video della durata di circa 5 minuti ciascuna: nei sei giorni antecendenti al giorno dell’esame gli studenti sono invitati a visionare un video al giorno al termine della loro giornata di studio.
I primi 4 video presentano un ambiente rilassante (lago, montagna):
Agli studenti viene offerta la possibilità di esplorare diverse parti di questo luogo, ascoltando una voce fuoricampo che contestualizza l’esperienza multimediale ed insegna alcune tecniche di rilassamento (basate sul Training Autogeno -Schultz- e sul Rilassamento Muscolare Progressivo -Jacobson-) finalizzate ad aumentare la propria consepevolezza emotiva e ad insegnare loro in che modo essere in grado di gestire l’ansia d’esame.
Le narrative che accompagnano i primi video sono dunque così suddivise:
L’obiettivo a questo punto è quello di verificare, in un contesto “protetto”, se le tecniche di gestione emotiva precedentemente insegnate possono essere considerate efficaci per gestire lo stress di un esame, “portando” lo studente direttamente all’interno dell’aula d’esame.

• Rilassamento Guidato (quattro esperienze di rilassamento guidato, della durata di cinque minuti l’una);
• Esposizione Controllata (due simulazioni dell’esperienza dell’esame, della durata di cinque minuti l’una);
• Controllo Emozionale (un esercizio per imparare a gestire oggetti, luoghi o persone che generano emozioni negative).

Puoi decidere di sperimentarli in totale autonomia o di rispondere a 4 semplici domande che ci permetteranno di proporti un percorso personalizzato in preparazione dell’esame.
In alternativa puoi sperimentarle in maniera sequenziale usando il protocollo riportato sotto.
Protocollo per la riduzione dell'ansia da esame
Il protocollo prevede sei sessioni audio/video della durata di circa 5 minuti ciascuna: nei sei giorni antecendenti al giorno dell’esame gli studenti sono invitati a visionare un video al giorno al termine della loro giornata di studio.
I primi 4 video presentano un ambiente rilassante (lago, montagna):
Agli studenti viene offerta la possibilità di esplorare diverse parti di questo luogo, ascoltando una voce fuoricampo che contestualizza l’esperienza multimediale ed insegna alcune tecniche di rilassamento (basate sul Training Autogeno -Schultz- e sul Rilassamento Muscolare Progressivo -Jacobson-) finalizzate ad aumentare la propria consepevolezza emotiva e ad insegnare loro in che modo essere in grado di gestire l’ansia d’esame.
Le narrative che accompagnano i primi video sono dunque così suddivise:
- sessioni 1 e 2: spiegazione delle reazioni psicologiche e fisiologiche che posono verificarsi durante un esame;
- sessioni 3 e 4: insegnamento di alcune tecnche di rilassamento e di alcune strategie di coping (adattamento) da attuare durante un esame.
L’obiettivo a questo punto è quello di verificare, in un contesto “protetto”, se le tecniche di gestione emotiva precedentemente insegnate possono essere considerate efficaci per gestire lo stress di un esame, “portando” lo studente direttamente all’interno dell’aula d’esame.

- sessioni 5 e 6: presentano allo studente la situazione stressante, l’esame, la narrativa invita quindi lo studente ad utilizzare le tecniche precedentemente insegnate per far fronte a questa situazione.
sabato 9 febbraio 2013
Gestione Ansia: Controllo Emozionale
Rispetto alla versione basata solo su video, le versioni per Iphone/Ipod Touch offrono due esercizi in più, che consentono di aumentare le capacità di gestione e controllo delle emozioni:
Esercizio 1: Controllo Emozionale
L'esercizio termina quando l'immagine è scomparsa completamente.
Esercizio 1: Controllo Emozionale
Lo studente deve identificare tra le varie immagini disponibili quella che gli genera le maggiori emozioni negative.
Dopo averla identificata deve cercare di farla sparire scuotendo il telefono solo quando compare la scritta verde. Quando questo avviene l'immagine progressivamente scompare.
Deve invece evitare di scuotere il telefono quando compare la scritta rossa. Se questo avviene l'immagine ricompare.L'esercizio termina quando l'immagine è scomparsa completamente.
sabato 2 febbraio 2013
Gestione Ansia: Scarico Emozionale
Rispetto alla versione basata solo su video, le versioni per Iphone/Ipod Touch offrono due esercizi in più, che consentono di aumentare le capacità di gestione e controllo delle emozioni:
Esercizio 2: Scarico Emozionale
Lo studente deve selezionare il voto che vuole raggiungere all'esame.
Esercizio 2: Scarico Emozionale
Lo studente deve selezionare il voto che vuole raggiungere all'esame.
Dopo aver terminato l'esperienza dei video deve scuotere il più velocemente possibile, in maniera ritmica il cellulare per raggiungere il voto desiderato.
L'esercizio termina al raggiungimento del voto desiderato.
venerdì 1 febbraio 2013
Situazione Esami: Come funziona
Superare un esame significa anche imparare a capire quali sono le cose da sapere e da non sapere.

Per facilitare lo studente in questa attività Esame OK include un vero e proprio libretto universitario tecnologico che consente di raccogliere ed organizzare tutte le informazioni critiche: dalle domande d’esame, agli orari delle lezioni e del ricevimento studenti, alle date degli esami.
In quest’area è anche possibile monitorare l’andamento degli esami attraverso una serie di statistiche che includono la media pesata, il numero di crediti rimanenti, il grafico dell'andamento dei voti.

Per facilitare lo studente in questa attività Esame OK include un vero e proprio libretto universitario tecnologico che consente di raccogliere ed organizzare tutte le informazioni critiche: dalle domande d’esame, agli orari delle lezioni e del ricevimento studenti, alle date degli esami.
In quest’area è anche possibile monitorare l’andamento degli esami attraverso una serie di statistiche che includono la media pesata, il numero di crediti rimanenti, il grafico dell'andamento dei voti.
Iscriviti a:
Post (Atom)